L’origine del nome “brownie” è dato dal colore scuro dell’impasto e deriva appunto da “brown” marrone. Può essere preparato con vari ingredienti, cioccolato bianco o fondente e frutta secca (noci, nocciole, mandorle). La ricetta preparata senza cacao è conosciuta come blondie o blonde brownie.
La versione che propongo qui, adatta anche a chi soffre di celiachia, è abbastanza simile alla ricetta originale. Read more
Torte e biscotti
Cheesecake senza base senza glutine
Cheesecake. Il nome anglofono di una splendida torta a base di formaggio dalle origini antiche, anzi antichissime. Pare infatti che sia nata in Grecia, anche se ha ottenuto il clamoroso successo negli Stati Uniti. Oggi come in passato esistono molte varianti di questa torta, tra cui la ricetta senza base o, come si dice qui in Germania ohne Boden. Read more
Muffin di mele senza glutine
I muffin di mele sono la versione mignon della torta di mele. Amo molto i dolci con le mele e preparo spesso questa ricetta perché è una ricetta senza glutine semplice e piuttosto leggera, questi dolcetti si conservano bene anche per qualche giorno se chiusi in un contenitore ermetico. Read more
Cheesecake senza glutine con topping alle fragole
Un paio di giorni fa sono stata invitata a casa di amici per una cena in compagnia. Erano appena rientrati da un viaggio in Spagna, a Madrid e hanno deciso di organizzare una cena a base di tapas. Sono stati così gentili da preparare la versione gluten free di diverse tapas anche per me, delle fantastiche polpette fritte con farina gluten free e tortilla de patatas.
Io invece mi sono occupata del dolce e ho deciso di portare in tavola una cheesecake senza glutine che è stato apprezzato da tutti i presenti. Per la base ho utilizzato i frollini ZeroGrano Galbusera mentre per la copertura, visto che ero di fretta, ho usato un mini topping Fabbri alla fragolina di bosco. Ecco la ricetta:
Base
180 g di biscotti
150 g di burro
Crema
100 ml di panna fresca
2 uova intere + 1 tuorlo
20 g di farina di riso
100 g di zucchero di canna
600 g di formaggio fresco spalmabile (tipo philadelphia)
un pizzico di sale
Copertura
Mini topping Fabbri alla fragolina di bosco
Per prima cosa si passano i biscotti nel mixer e si mescolano al burro fuso. Si riveste di carta da forno una tortiera di circa 20-24 mm, ritagliando il fondo e i bordi. Una volta mescolato bene burro e biscotti si ricopre il fondo della tortiera pressando bene con le mani. La tortiera è pronta e può essere messa in frigo per mezz’ora/un’ora.
Si accende il forno a 180°. A questo punto si mescolano le uova con lo zucchero di canna, la farina di riso, il formaggio fresco, la panna liquida (senza montarla) e si amalgama bene il tutto. Si aggiunge un pizzico di sale e si distribuisce il composto sopra lo strato di biscotti e burro messo in frigo. Si inforna si cuoce per mezz’ora a 180° e per un’altra mezz’ora abbassando la temperatura a 150°. Lasciar raffreddare cheesecake senza glutine fuori dal forno e guarnire prima di servire con il topping alla fragola.
Consiglio: se realizzate il dolce nel periodo in cui le fragole classiche sono di stagione è meglio approfittare del frutto fresco! Si possono tagliare in piccoli pezzi e lasciare sciogliere in un pentolino sul fuoco con un poco di zucchero. Potete approfittare del frutto fresco anche per guarnire la cheesecake.
Torta alla crema di Nua. Senza glutine, senza latte e senza burro.
La torta alla crema di Nua senza glutine l’ho assaggiata in occasione di una delle tante cene tra amici. Chi l’ha realizzato è davvero un ottimo pasticcere per passione, ma questa volta ha sorpreso davvero tutti. Leggera, dolce, morbida: una torta meravigliosa. Read more